Di
diversi eroi culturali orientali, è stato detto di aver aiutato l'umanità o di
averla salvata in diversi modi, come ad esempio l'arresto di inondazioni,
insegnando l'uso del fuoco, e così via. I primi di essi, a volte sono stati
considerati divinità,a volte esseri umani eroici, e spesso è stata fatta poca
distinzione tra loro. In particolar modo distinguiamo i principali:
- Youchao, inventore di case ed edifici, ha aiutato il popolo cinese a fare
rifugi in legno; è considarata una figura oscura che, secondo a
leggenda dei “Quattro shi”, ha preso parte alla creazione del mondo.
 |
trapano arco |
- Suiren , ha insegnato
l’uso del fuoco e l’arte della cucina, salvando le varie etnie orientali
dall’avvelenamento di cibo, ma l’innovazione principale di Suiren potrebbe
essere stato il “trapano arco” che risale alla civiltà della valle
dell’Indo.
- Leizu , leggendaria imperatrice cinese, che
secondo latradizione ha scoperto la “sericoltura” e il telaio per la
creazione della seta: secondo il mito, un bozzolo del baco da seta, cadde
nel suo tè e lei rimase incantata dal lento dipanamento causato dal calore
della bevanda.Un pomeriggio ventilato intorno al 3000 a.C., l'Imperatrice Leizu,
consorte del grande Imperatore Giallo, si sedette nel suo giardino per
bere una tazza di tè. Sotto l'ombra di un albero di gelso, sollevò la
tazza per portarla alle labbra quando, Plink… un piccolo
oggetto cadde nella sua bevanda, mancando di poco il suo naso
reale. L'imperatrice osservò la tazza con sorpresa. Il bozzolo
di una falena, duro, oblungo e di colore bianco pallido, era caduto dai
rami ondeggianti del gelso sopra la sua testa.
 |
Imperatrice Leizu con l'Imperatore Giallo davanti al gelso |
Con compostezza
regale, tolse il grumo dal suo tè e stava per gettarlo quando notò che era
stranamente morbido. Il bozzolo non era racchiuso in un guscio duro
ma era composto da una specie di fibra, che il veloce bagno nel suo tè
caldo lo aveva ulteriormente ammorbidito. Tirando un filo che si era
slegato, Leizu lo srotolò lungo tutto il suo giardino, per oltre seicento
metri. Incuriosita, raccolse dall’albero altri bozzoli, lavorando i
fili e creando un tessuto. Quando finì, aveva ottenuto un tessuto
morbido e scintillante, fresco al tatto.Eccitata dalla sua scoperta,
l'imperatrice non si fermò qui. Studiò i vermi che producevano i
bozzoli e notò che non mangiavano nient'altro che foglie di
gelso. Leizu convinse l'Imperatore Giallo a trovare un boschetto di gelsi
per poter allevare questi bachi da seta e inventò una bobina per avvolgere
le fibre, ottenendo il filo, e un telaio per tessere una tela. Poi
trasmise quello che aveva appreso al suo entourage dando vita alla
sericoltura.Il disgustoso tè pomeridiano permise una nuova scoperta che
impregnerà i seguenti cinquemila anni di storia della Cina. Da quel
momento in poi, Leizu è conosciuta come la Dea della seta.
- Shennong ,
chiamato anche Dio della Fiamma o Dio dei Cinque
 |
Dio della Fiamma- Shennong |
Cereali è un mitico dio-antenato cinese vissuto secondo la leggenda
intorno a 5.000 anni fa, forse dal 2738 a.C. al 2698 a.C.; fu lui, secondo la tradizione, a
introdurre nell'antica Cina le tecniche dell'agricoltura, e il suo nome Shennong
significa "Contadino Divino" o
"Dio-Contadino".considerato il padre dell'agricoltura cinese,
questo antenato leggendario insegnò al suo popolo come coltivare i cereali
per sfamarsene, in modo da evitare l'uccisione di animali. Si dice che
abbia assaggiato centinaia di erbe per valutarne il valore medicinale, e
che sia l'autore del pen
ts'ao ching (trattato medico), il più antico testo
cinese sui farmaci, che include 365 medicine derivate da minerali, piante
e animali; il vero autore del testo è sconosciuto. La catalogazione di
centinaia di erbe medicinali o velenose fu un punto cruciale per lo sviluppo
della medicina
tradizionale cinese. Il tè, che agisce da antidoto a una settantina
di erbe velenose, è considerato una sua scoperta; secondo la leggenda,
nel 2737
a.C. delle foglie provenienti da un ramoscello di tè in
fiamme caddero nel suo calderone, in cui stava bollendo
dell'acqua.Shennong è anche considerato il padre della medicina cinese e
inventore dell'agopuntura.
- Fuxi , antico dio cinese di origine
umana, a cui è accreditata l’invenzione della caccia e della pesca; si
dice che abbia dimostrato all'antico popolo, come addomesticare i cani.
Tali
figure mitologiche, sono creatrici di tecniche innovative improntate al progresso
sociale, economico, politico e religioso delle civiltà orientali.
Il
termine “innovazione”, a mio parere, viene perfettamente incarnato nel mito di
“Gun, Yu e il Diluvio Universale” : durante il regno
dell'Imperatore Yao la Cina fu colpita da anni di piogge eccessive che
provocarono morti e danni ingenti all'agricoltura (ci si riferisce a questo
periodo come al Diluvio Universale cinese).
 |
"Il Grande Yu" |
Era
necessario provvedere alla bonifica delle zone allagate ed allestire un sistema
di dighe e bacini per il controllo del fluire delle acque. Il padre di Yu, Gun
(鯀),
fu incaricato dall'Imperatore Yao (堯)
di regolare le piene. Questi impiegò più di nove anni per rinforzare gli argini
e predisporre dighe e bacini di raccolta per le acque in eccesso, ma ebbe un
tale insuccesso nel suo incarico (le dighe cedettero e molte persone morirono)
che fu rimosso dal suo incarico e condannato all'esilio dal successivo
governante Shun (舜).
Il figlio Yu, divenuto adulto, continuò a studiare il flusso delle acque ed il
sistema dei fiumi e canali per trovare una soluzione dove il padre aveva
fallito.
Scelto
come successore di suo padre, Yu ottenne la collaborazione di Houji (esperto in
problemi agricoli) cominciò a dragare nuovi canali fluviali come vie di
deflusso, impiegando per questo lavoro tredici massacranti anni e quasi 20.000
operai. Non solo provvide al deflusso delle acque in eccesso ma fece scavare
canali di irrigazione per convogliare l'acqua necessaria nei campi. Yu si
applicò all'impresa con tutte le sue energie, fino a dare il buon esempio agli
operai lavorando al loro fianco nel drenaggio dei fiumi e mangiando e dormendo
con loro. Il risultato fu non solo il controllo delle piene ma anche una
migliore disponibilità di acqua per l'agricoltura che assicurò un periodo di
prosperità a tutta la Cina. Il sistema costruito da Yu è ricordato nella storia
della Cina come il Controllo delle acque del grande Yu.
Per
questa impresa, Yu viene ricordato come esempio di temperanza e determinazione.
Viene venerato come l'amministratore perfetto. Le storie sui suoi lavori nelle
tecniche idromeccaniche lo hanno assurto ad una tale importanza che in tredici
anni passò tre volte da casa sua ma non vi entrò mai - sostenendo che una
riunione con la famiglia gli avrebbe richiesto troppo tempo e sforzo mentale
e quindi lo avrebbe distolto dai problemi di controllo delle
piene.
Un'altra
versione di questi fatti si trova nel testo Shi Yi
Ji dello storico
taoista Wang Jia del
quarto secolo dopo Cristo. In questo mito si racconta che Yu fu aiutato nel suo
lavoro da un dragone giallo e da una tortora nera.
Un
altro mito racconta che Yu costruì il Sanmenxia o Passo
delle tre Gole del fiume Yangzi tagliando la
cresta delle montagne, per regolare il flusso dell'acqua, con un'ascia da
guerra divina.
Altre
storie tradizionali raccontano che Yu sacrificò gran parte del suo corpo nei
lavori per il controllo delle acque. Per esempio le sue mani erano coperte di
ferite e di calli così come i suoi piedi. In una storia molto diffusa, Yu era
sposato solo da quattro giorni quando gli fu dato l'incarico di controllare i
flussi. Egli salutò la moglie, dicendo che non sapeva quando sarebbe tornato.
Nei successivi tredici anni egli tornò solo tre volte sull'uscio di casa ma non
entrò mai all'interno. La prima volta che tornò venne informato che la moglie
si trovava con il figlio in un asilo. La seconda volta che passò, suo figlio
era già in grado di pronunciare il suo nome. La sua famiglia lo supplicava di
tornare a casa, ma egli rispose che era impossibile perché le piene non erano
ancora sotto controllo. La terza volta che Yu passò da casa suo figlio aveva
dieci anni. Ogni volta Yu rifiutò di entrare in casa, dicendo che le
inondazioni continuavano a rendere "senza casa" moltissima gente ed
egli non poteva riposarsi.
Un
altro mito racconta che Yu riuscì ad uccidere il ministro di Gong Xiangliu,
un mostruoso serpente a nove teste.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Yu_il_Grande , https://it.shenyunperformingarts.org/blog/view/article/e/n7VAgXdtNb4/la-storia-della-seta
Nessun commento:
Posta un commento