Lo spazio si allargò a dismisura, anche perché gli orizzonti si stavano dilatando. Le vaste distese inesplorate del Sudamerica ponevano un allargamento dei confini del pianeta. La concezione del tempo era sempre stata legata alla Bibbia, la quale suggeriva che la creazione fosse avvenuta in un tempo non remotissimo. I nuovi studi archeologici, mostravano che la Terra aveva sulle spalle una propria storia, lunga miliardi di anni. Questa considerazione sconvolgente, mutò la concezione del tempo nell'uomo seicentesco. Fu questo un momento entusiasmante per lo sviluppo della scienza e le reazioni furono molto rilevanti. Nel 1643 venne pubblicato il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico,
![]() |
"De revolutionibus orbium coelestium"-Nicolai Copernico |
La natura non dà certezze, perché anch'essa mutevole e si evolve al passare del tempo come tutte le cose del mondo. Nel Seicento, sia sul piano spaziale,sia su quello temporale, si affacciò il concetto di infinito. Questa concezione, al tempo fu sconvolgente, perché l'attributo di infinito poteva essere riferito solamente a Dio. Ci si iniziò a interrogare sulla posizione di Dio nei confronti di questa macchina complessa che era l'Universo infinito. Un personaggio fondamentale nel Seicento fu Isaac Newton, il quale diede una descrizione rigorosa e matematica dell'intero cosmo, che è visto come una macchina complessa, il cui grande orologiaio è Dio. Con Newton, però, la posizione di Dio iniziò a divenire sempre più defilata. Inoltre, tutti i rasserenamenti precedenti vennero meno. Infatti le dimensioni infinite dell'Universo, riconosceva la propria autonomia. La nuova marginalità dell'uomo viene accolta positivamente, perché lo rende indipendente dalle forze celesti.
L'arte portò la testimonianza di questa crisi. I principali atteggiamenti di risposta a questa situazione erano la chiusura in se stessi e la fuga. C'era attenzione per l'introspezione e per la psiche. L'arte fugge dalle nuove concezioni e alcuni letterati le rifiutano a favore delle idee antiche e rassicuranti. Le nuove dimensioni immense e siderali ebbero una progressiva influenza nel linguaggio letterario, che iniziò ad assumere nuove metafore. Furono importanti anche le riflessioni di Blaise Pascal, il quale rifiutò nettamente la concezione, secondo la quale, l'uomo sarebbe il fine ultimo della creazione. Una conseguenza fu che l'uomo non poteva farsi carico dell'estrema complessità dell'universo.
Nessun commento:
Posta un commento